Ciao, mi chiamo Federico D’Andrea, ho cominciato la professione di avvocato nel 2003 e, come per la maggior parte dei miei colleghi, l’ho iniziata facendo la cosiddetta “pratica” all’interno di studi legali “vecchio stile”, quelli cioè che, come si dice, fanno un po’ di tutto.
Ho potuto, quindi, confrontarmi e fare esperienze in molti settori del diritto civile (famiglia, lavoro, beni immobili, società etc) e di questo sono stato e sarò sempre grato ai miei dominus, per tutta l’esperienza fatta e per gli insegnamenti ricevuti.
Nel 2009 ho deciso di fare il grande passo e di avviare il mio studio.
Con il passare del tempo ho cominciato a percepire che il modello di studio “vecchio stile” non era il più efficiente ed il più efficace, né per me, né per il cliente che dovevo tutelare.
Ho capito, infatti, che stare dietro a tutti quei settori del diritto civile era troppo dispendioso ma anche inefficiente: le leggi cambiano continuamente e i Tribunali introducono spesso spunti interpretativi che rimettono in discussione le convinzioni ormai acquisite.
Da questa riflessione è nata l’idea di scegliere e specializzarmi in un solo settore, solo uno, ma fatto davvero bene.
E quindi, piano piano, ho cominciato e proseguito ad approfondire, sempre di più, la materia della responsabilità medica e sanitaria attraverso studi, seminari di approfondimenti e la trattazione di casi giudiziari.
Oggi mi dedico elusivamente a questo: il risarcimento dei danni in casi di malasanità.
Spesso la scelta dell’avvocato viene fatta in modo superficiale chiedendo consiglio ad un parente, ad un amico, al vicino di casa, o magari rivolgendosi all’avvocato che in passato ti ha già risolto un problema.
La verità è che se non vuoi rischiare di pregiudicare il tuo diritto al risarcimento dei danni devi fare la scelta giusta, soprattutto in una materia così delicata.
Dovresti scegliere un avvocato:
Ora dovrebbe essere chiaro perché dovresti decidere di affidarti a me!